Ho ricevuto e accettato volentieri questo invito a prendere parte ai percorsi proposti da UTE Casatenovo, il cui titolo e tema per quest’anno sarà “Itinerari”; itinerari nella letteratura, nella scienza, nell’arte, nella fede e anche nella geografia e nella geopolitica.
Nelle tre date, che vedete nel volantino qui sotto, tenterò di portare l’attenzione verso tre regioni lontane dai riflettori e che invece è utile tenere presenti perché, per motivi diversi, possono dirci qualcosa sul tempo che stiamo attraversando. Per far solo un esempio, sono luoghi che, pur non direttamente coinvolti, ci aiutano a guardare da altre angolazioni quanto accade in Ucraina.
Una doverosa precisazione: ci sono tante persone più titolate di me che svolgono preziosi lavori di studio e ricerca su questi contesti, ne citeremo diverse; in queste tre serate l’auspicio sarà semplicemente quello di costruire insieme una “mappa” di base, fornire qualche spunto e qualche strumento per capire un pochino di più queste regioni e – se le cose vanno come devono – magari accendere in qualcuno la voglia di proseguire l’esplorazione.

Continua a leggere Tre incontri a Casatenovo