Archivi tag: geopolitica

Tre incontri a Casatenovo

Ho ricevuto e accettato volentieri questo invito a prendere parte ai percorsi proposti da UTE Casatenovo, il cui titolo e tema per quest’anno sarà “Itinerari”; itinerari nella letteratura, nella scienza, nell’arte, nella fede e anche nella geografia e nella geopolitica.

Nelle tre date, che vedete nel volantino qui sotto, tenterò di portare l’attenzione verso tre regioni lontane dai riflettori e che invece è utile tenere presenti perché, per motivi diversi, possono dirci qualcosa sul tempo che stiamo attraversando. Per far solo un esempio, sono luoghi che, pur non direttamente coinvolti, ci aiutano a guardare da altre angolazioni quanto accade in Ucraina.

Una doverosa precisazione: ci sono tante persone più titolate di me che svolgono preziosi lavori di studio e ricerca su questi contesti, ne citeremo diverse; in queste tre serate l’auspicio sarà semplicemente quello di costruire insieme una “mappa” di base, fornire qualche spunto e qualche strumento per capire un pochino di più queste regioni e – se le cose vanno come devono – magari accendere in qualcuno la voglia di proseguire l’esplorazione.


Continua a leggere Tre incontri a Casatenovo

Al via oggi la quarta edizione del Festival delle Geografie

Inizia oggi “E se domani… – Geografie per abitare il futuro”, quarta edizione del più bel festival della geografia della Lombardia (anche perché è l’unico).

Pandemia, guerra per le risorse, cavallette, sesta estinzione di massa, politica allo sbando, speculazioni finanziarie, davanti a una situazione globale non proprio confortante, quest’anno abbiamo deciso di gettare il cuore oltre l’ostacolo e provare a scrutare l’orizzonte, a capire con quali traiettorie potremo avvicinare il futuro. Come ogni anno proveremo a farlo attraverso diversi punti di vista.

La scelta del verbo abitare che campeggia nel titolo non è stata casuale: parla del nostro rapporto con lo spazio e del nostro essere, prima di tutto, cittadini. Il contesto del Festival, il luogo in cui sorge, la città diffusa brianzola, con il suo essere spazio ibrido, territorio misto tra la metropoli e le Alpi, ha avuto un suo peso e ho tentato di spiegare qui perché.

Qui sotto potete visionare il volantino con il programma completo, altrimenti disponibile insieme a tutte le altre informazioni sul nostro sito. Sempre dal sito, se siete lontani, potete seguire tutto il Festival in streaming (o dalla settimana prossima rivedere i singoli eventi dal canale Youtube del Festival).

Vi aspettiamo!

Clicca sull’immagine per leggere il volantino e il programma in .pdf

Emanuele Giordana a Barzanò

Il 20 aprile, grazie all’Associazione MOLO, avremo il piacere di ospitare a Barzanò, Emanuele Giordana: giornalista, reporter, voce storica di Radio3, una delle penne che meglio (“dal campo”) ci hanno raccontato l’Afghanistan di questi anni.
Il punto di partenza della nostra chiacchierata sarà il suo ultimo libro: “Viaggio all’Eden”, Laterza. La destinazione d’arrivo la decideremo insieme lungo il percorso! Di certo, parleremo di viaggi, di anni Settanta, di voglia di andare (di ieri e di oggi), di geografie del mondo che cambia.

 

 

Dubbi sullo Stato Islamico

DSCN1171

Tra gli 8 e i 30.000 uomini, a seconda delle fonti, guidati da un ex agente della CIA, che controllano un territorio ampio più o meno quanto il Belgio,  si sostengono vendendo (a chi e come? Qualcuno persino fantastica di zattere e muli) due milioni di dollari di petrolio al giorno (circa 20.000 barili), e sui quali si è sviluppata una campagna mediatica intensa e spesso furba, che restituisce spazio di espressione e legittimità ai più grandi interessi dell’industria bellica. Cosa non ho capito?